Animatori Oratorio estivo
Oratorio di Asso - Animatori Oratorio estivo 2023
Sei un ragazzo delle scuole superiori o università?
Vuoi fare l’animatore al prossimo oratorio estivo?
Non ne sei sicuro ma vuoi comunque valutare la cosa?
Ecco cosa devi fare
Innanzitutto devi sapere che l’oratorio estivo 2023 sarà dal 12 Giugno al 14 Luglio;
- Non è necessario dare la disponibilità per tutto il periodo; si possono dare anche disponibilità parziali;
- Compila il modulo sottostante e consegnalo entro il 15 aprile direttamente in parrocchia o in oratorio, a don Giuseppe, oppure nella cassetta postale in piazza mons. Discacciati, 3;
- Compila il modulo anche se non sei sicuro , ma vorresti qualche informazione in più;
- Dopo che avrai consegnato il modulo sarai contattato dal parroco per un primo incontro di conoscenza reciproca;
- Fai arrivare la notizia ai tuoi amici o coetanei; tutti possono fare l’oratorio estivo, basta che siano dell’età delle superiori o università. Dopo Pasqua inizierà un corso di formazione per animatori che sarà obbligatorio per poter fare l’animatore
SCARICA IL MODULO
Preghiera con l'Arcivescovo
«Kyrie, Signore!»,
appuntamento quotidiano con monsignor Delpini:
- su Televallassina alle 13.20 - 17.50 e alle 21.10
- alle 6.40 su Chiesadimilano.it, social e Radio Marconi (qui con replica alle 20.30)
- su Telenova alle 7.55 dei feriali e alle 9.25 della domenica
La quaresima è di sua natura un tempo di conversione e revisione della propria vita. Ciascuno è invitato a trovare i modi per poterla vivere al meglio. Come comunità suggeriamo le seguenti possibilità:
• Rispondere all'appello del nostro Arcivescovo come descritto nell'editoriale del nuovo numero de "L'armonia". Siamo tutti invitati a leggerlo.
• La preghiera con l'Arcivescovo: dal 26 febbraio «Kyrie, Signore!», appuntamento quotidiano con monsignor Delpini: su Televallassina alle 13.20 - 17.50 e alle 21.10; alle 6.40 su Chiesadimilano.it, social e Radio Marconi (qui con replica alle 20.30), su Telenova alle 7.55 dei feriali e alle 9.25 della domenica
• Dedicare più tempo alla preghiera personale: Sono disponibili in fondo alla chiesa i libretti della diocesi con la proposta di un breve schema quotidiano per la preghiera.
• La pratica del magro e digiuno tutti i venerdì e in particolare il primo e l'ultimo.
• La Via Crucis: la tradizione della Chiesa ci consegna come preghiera propria del tempo di quaresima "La via della Croce". Grazie a questa preghiera avremo la possibilità di soffermarci a contemplare i passi che Nostro Signore Gesù Cristo ha compiuto nel donare la vita a noi. Ogni venerdì di quaresima proporremo due momenti di via crucis per gli adulti e uno per bambini e ragazzi secondo questo programma:
Ore 9.00 Via Crucis per adulti a Scarenna;
Ore 15.00 Via Crucis per ragazzi in Chiesa parrocchiale;
Ore 20.30 Via Crucis per adulti in Chiesa parrocchiale.
• Gesto di carità: durante la quaresima siamo invitati a forme di essenzialità per poter condividere con i più bisognosi i nostri beni. Fermo restando che ciascuno è libero di trovare le forme più opportune e più corrispondenti alla propria sensibilità, viene anche proposto un gesto comunitario. Il progetto è ben spiegato su l'ultimo numero de "L'armonia" ed è rivolto a una missione italiana in Benin.
• Sacramento della riconciliazione: segno tangibile del cammino di conversione è il sacramento della riconciliazione. Ciascuno di noi è invitato a trovare luoghi e momenti per viverlo in modo opportuno. In comunità continuerà la disponibilità del sacerdote per le confessioni ogni sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00.
PROGETTO DI RESTAURO
DELLA CHIESA PREPOSITURALE DI ASSO
OFFRI ANCHE TU UN CONTRIBUTO!
Vuoi sapere come? Clicca qui sotto!