Parrocchia San Giovanni Battista - Asso

L'editoriale

Commemorazione di tutti i fedeli defunti

La giornata del 2 novembre ci ricorda l’importanza di pregare per i nostri cari defunti. Questo dovere di ogni cristiano dovrebbe accompagnarci tutto l’anno, e non solo in questa occasione. Troppo spesso ce ne dimentichiamo. Abbiamo condiviso con loro la vita, abbiamo ricevuto da loro aiuto, magari abbiamo anche ricevuto eredità morali e materiali, e noi non ci ricordiamo di pregare per loro. A questo proposito è bene ricordare che 

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica

1030 Coloro che muoiono nella grazia e nell'amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo.

1032 Questo insegnamento poggia anche sulla pratica della preghiera per i defunti di cui la Sacra Scrittura già parla: «Perciò [Giuda Maccabeo] fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato» (2M 12,45). Fin dai primi tempi, la Chiesa ha onorato la memoria dei defunti e ha offerto per loro suffragi, in particolare il sacrificio eucaristico, (625) affinché, purificati, possano giungere alla visione beatifica di Dio. La Chiesa raccomanda anche le elemosine, le indulgenze e le opere di penitenza a favore dei defunti

Come ricordarci dei nostri defunti

PREGARE DIO PER I VIVI E PER I MORTI

È la settima opera di misericordia spirituale, ed è il modo più semplice e quotidiano per fare del bene ai nostri defunti. La preghiera personale, la visita alle chiese, il santo rosario, e qualsiasi altra forma di preghiera sono la modalità più diretta e più accessibile a tutti per ricordarci dei nostri cari defunti.

SANTE MESSE ORDINARIE

Con la S. Messa celebrata a suffragio dei propri defunti, chiediamo che il sacrificio di Cristo sia, quel giorno, offerto in modo particolare per i nostri cari. Tra tutte le forme di preghiera, quella della Santa Messa è sicuramente la più alta e la più efficace. Per fare celebrare le sante messe ci si deve rivolgere in sacrestia o direttamente a uno dei sacerdoti concordando giorno e ora della celebrazione. L’offerta per la celebrazione può essere lasciata direttamente al momento della richiesta o il giorno della celebrazione. L’invito rivolto a tutti è quello di segnare le proprie intenzioni sull’agenda in sacrestia con largo anticipo rispetto alla data che si vorrebbe richiedere. Si ricorda che nelle messe prefestive l’intenzione è plurintenzionata, nelle festive e feriali no.

ELEMOSINE E CARITÀ

Le offerte alla propria parrocchia, alla Caritas, alle missioni o ad altre realtà che operano per il bene delle anime, sono degli esempi grazie ai quali possiamo offrire offerte a espiazione dei peccati dei propri defunti. Qualsiasi opera di carità offerta per i propri defunti, va a vantaggio loro. INDULGENZE PER I DEFUNTI I fedeli che visitano una chiesa o un oratorio pubblico dal Mezzogiorno del 1° Novembre a tutto il 2 Novembre possono ottenere l’Indulgenza plenaria. Durante l’Ottava, i fedeli che devotamente visitano un cimitero e pregano almeno mentalmente per i defunti possono ottenere l’Indulgenza Plenaria. Sono richieste la Confessione, la Comunione e la preghiera per il Papa.

AVVISI

 

Domenica 26 ottobre alle ore 14.30 ad Asso, incontro dei consigli pastorali parrocchiali del decanato con l’Assemblea sinodale decanale. L’incontro ha il titolo: “Il Gusto di essere popolo di Dio” – Vocazione e presenza dei laici nelle nostre comunità.

 

Lunedì 27 ottobre alle ore 11.00 in chiesa parrocchiale S. Messa di suffragio per il Luogotenente Doriano Furceri a 3 anni dalla morte.

 

Mercoledì 29 ottobre alle ore 20.45 si raduna il Consiglio Pastorale Parrocchiale

Lectio divina per adulti

DECANATO DI ASSO

Proposta di Lectio Divina per gli adulti

Gli incontri saranno tenuti da 

DON CRISTIANO MAURI

Luogo e orario:

Asso, presso la chiesa di Scarenna

Via Luigi Oltolina

alle ore 21:00

Date degli incontri

 

  • Lunedi 20 ottobre
  • Lunedi 3 novembre
  • Lunedi 10 novembre